martedì 22 dicembre 2015

Gli scartati.



Una Società troppo auto referenziale e                                                                         
                       Monologhista.

Lo scorso venerdì ho partecipato assieme ad altri all'apertura della “Porta Santa della Carità” aperta dal Santo Padre ed io far qualcosa al riguardo, ma neanche per un nano secondo, tutto ciò mi ha portato ad aver chissà quale impeto di stima nei miei confronti per la vicinanza con Papa Francesco; solo seguir la traccia della cristianità con tutte le mie cospicue limitazioni.

Un tema ha affrontato il Pontefice: “Gli Scartati” un dato di fatto sempre più evidente nell'epoca della comunicazione che vede nell'attacco agli spazi di vita percettiva dell’uomo il principale obbiettivo come del resto per la mente e lo spirito umano ed allora gli scartati diventano un elemento assiomatico di questa supposta epoca moderna. 

Da tempo sono diventato allergico ad osservar i fatti del vivere attraverso l’esteriorità degli stessi; invece andando nella profondità del pensiero umano e di come negli ultimi decenni, si sia innescato un processo di decadimento del percepir l’esistente, alla guida della macchina sociale le persone peggiori e quelli antagonisti della stessa guisa.

Uscendo mi sono fatto domande mentre il concentrato mediatico andava in cerca di persone da intervistar ed io osservar uno spettacolo che mi ha fatto riflettere sulla natura della diffusione delle notizie e se ci fosse in quei frammenti, tracce proprio dello scartar la percezione della sofferenza, forse anche in chi la viveva e la vive sulla sua pelle.

Mi è parso subito evidente che dovevo ricercarne l’essenza nel passato, nella conoscenza di epoche distanti dalla nostra per veder gli indicatori di una società che si fonda sull'esclusione sociale di soggettività percettive e l’immissione di qualcosa di nocivo a cui nessuno par farci caso; neanche chi vive in prima persona l’emarginazione.

Dopo qualche giorno mi sono imbattuto in quei frammenti di saggezza nelle opere e nelle azioni di uomini dalla cristianità, spesso fuori dal coro, ma essenziali per la stessa evoluzione del sentirsi cristiano.
Le figure dalla grande caratura come furono Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro; lì ho potuto vederne, non solo l’attualità, qualcosa di più, il declinare di questo mondo che passa per essere moderno.

Un tratto comune legar le opere di queste tre personalità: un’attività per il ritorno alle fonti della cristianità, fuori dall'allontanamento e del sentirsi parte della fonte del percepirsi cristiano, non solo a parole, ma nel concreto del vivere.

Qui ho trovato come Papa Francesco operi su questa base e come la sua caratura morale trovi punti di ostruzione del senso comune del sentirsi con tali paradigmi dell’oggi per una società che è diventata un concerto di monologhi a cui nessuno deve inserirsi, non importa a quali gerarchie sociali si appartenga e quindi il tarlo auto referenziale degli stessi dialoghi tra le persone a cui pochi sfuggono.




Pico della Mirandola affermar quella sua ricerca incessante ed impopolare di una visione armoniosa di tutte le realtà create, la posizione vera dell’uomo nel mondo ed il genio umano.
Qui l’oggi dove tutto ciò è lontano anni luce dalle decisioni umane e non è un caso che il Pontefice abbia inserito nel suo agir, il tema del creato, ma spero, fuori dai compromessi umani sulla natura che sono le cose più deleterie per gli spazi armoniosi del vivere in questo mondo dove la disarmonia è un dato assiomatico del vivere.



Erasmo da Rotterdam affermar che agli occhi del mondo, la saggezza di Dio equivale a pazzia; mai concetto passa per vero oggi davanti alla più truce e psicotica violenza politica, anche di tipo psicologico che non è meno devastante di quella con le armi e l’omicidio in nome delle idee e quindi ecco che la saggezza diventa sinonimo di fanatismo agli occhi del senso comune che vede nella aleatorietà dei concetti, una fonte di salvezza da se stessi e quello che accade, poi porta alla diffusione degli scartati, specie quelli che non desiderano essere delle comparse del vivere.
Ma lo stesso pensatore dinamico dir che la vera curiosità non è far gli spettatori della vita; bensì una ricerca instancabile della natura umana che non conosce esclusioni, quindi la generosità umana è in Dio stesso, perciò una riflessione, per nulla neutra, sull'umanità stessa.
Tutto quello che non c’è oggi, dove le esclusioni sono sempre più numerose, magari per esigenze di cassa degli Stati, o i tanti che si sostituiscono a Dio e la generosità umana inesistente nel loro agire, o quelli che ne parlano, ma operano per incentivar i loro possedimenti, principalmente non fonti economiche; la mente umana per irretirla al farsi domande, senza questo passaggio, nessuno appropriazione indebita economica potrebbe manifestarsi.


Poi ecco Tommaso Moro con quella sua verve di cristianità che pagò con la vita la sua propensione giocosa e seria questa sua attività.
Non sono le idee umane ad essere importanti, ma una simpatia critica sul quotidiano; tutto ciò che è così distante oggi con l’irreggimentar la conoscenza stessa e questo vestito stretto, impedisce quella curiosità critica essenziale per farsi domande e trovar le incoerenze, specie attraverso il gran concerto del servilismo che il pensatore inglese e poi uomo di Stato aveva già indicato.
Quello che spalanca le porte non allo sviluppar gli scartati, peggio, è lo stesso pensiero umano naturale ad esserlo, giungendo ben prima che sia l’uomo e i suoi spazi di vita ad esserlo; ecco un ritorno alle fonti della cristianità e dello stesso genere umano per ridar quel desiderio di curiosità critica che nel passato era molto più elevata di oggi dove abbiamo tutto

Qui mi pare che la caratura morale del Santo Padre, intenda recuperar le fonti del sentirsi cristiano, nonostante che la saggezza passi oggi per fanatismo.
Il lavoro di questo inglese procede nell'alveo della perdita di umanità dell’agir umano e come quindi si crea nel concreto la tirannide; oggi molto forte e popolare, una formula terribilmente semplice: doppiezza-istinto di sopraffazione- pura incoscienza-la fede dei privilegiati e quindi uso cieco e psicotico del potere che davanti alle difficoltà non ha che altri strumenti che l’autoritarismo e la visione autocrate dei meccanismi sociali; quindi un monologar all'infinito o un teatrino degenere senza alcun interesse per il particolare, proprio per la totale mancanza di curiosità critica sui fattori del vivere.

La sua azione prosegue nella sua attualità dell’oggi: il mondo deve essere accessibile a tutti, quindi ecco un altro ritorno alle fonti del cristianesimo; oggi tale parametro, è mai stato indicato sul volano dell’accessibilità del vivere da parte dell’uomo, oppure in economia, serve che questa accessibilità debba diminuir per crear sviluppo economico? La stessa conoscenza è accessibile a ciascuno; oppure nascosta dall'irreggimentazione della stessa?

Il Santo Padre, mi pare agisca anche su questo terreno e quindi un ritorno alle fonti del cristianesimo e di Dio quindi.

Tommaso Moro prosegue nei meccanismi della persuasione, della politica che usa tali mezzi per far crollar la curiosità critica del vivere da parte dell’uomo e quindi, la necessità del servilismo.
Il corteo dei megalomani ed avventurieri; entrambi non vedono dentro se stessi ed ecco che se dai valore alla tua coscienza, la capacità di ricercar la verità ed il rispetto di te stesso come vera libertà che poi porta ad essere liberato dal male insito nei fatti; tutto ciò per il senso comune è fanatismo e le sociologie di massa, della badanti a presa rapida per la tua mente ed il tuo spirito come inchiostri simpatici da utilizzar subito.

Ecco quindi al ritorno alle fonti del cristianesimo che questi tre personaggi ricercarono e come Papa Francesco, per la sua caratura morale, ogni dì non manca mai di cercar di far percepir all'uomo, dandogli quella curiosità critica, su un mondo che deve essere accessibile a tutti, la posizione del creato e dell’uomo in questo mondo e la posizione armonica di tutte le realtà create da Dio e che l’uomo deve riprendere a salvaguardar, ma non attraverso monologhi; nelle azioni concrete del vivere senza aver bisogno del consenso degli altri; in quello del compito che Dio gli ha dato: la generosità umana che non conosce esclusioni.

Possibilmente senza quel serpente infernale della “Felicità Programmata” magari perché hai un microfono davanti e rispondi a qualche domanda e ti sembra di aver il mondo in mano; la felicità è ricerca, quella curiosità critica che ti impedisce di negarti a te stesso.
Certo esiste da sempre quel dualismo: Utopia Vs Potere, quanti libri sono stati scritti su questo dilemma, ma una soluzione semplice esiste.    

“Nel silenzio della ricerca, nel non dar importanza agli ostacoli a parte quelli che crei a te stesso; bensì alle tue potenzialità, a cosa scopri ed alla tua santabarbara di domande sempre maggiori e nessuna rinchiusa nel baule delle opinioni”

Esattamente un anni fa e proprio mentre scrivo, ero in una sala emodinamica dell'ospedale di Perugia per l'impianto del pacemaker; è stato un anno denso di mutamenti e posso dire che la mia patologia cardiaca mi abbia dato un senso vero del vivere.

                                               Buon Natale e Namastè  a tutti; anche a quelli che fanno il broncio alla vita e sono molto popolari ed accusano chi ricerca il meglio della vita di essere un fanatico.



                                                             


                                     Attilio Saletta.


  



Nessun commento:

Posta un commento